News

#storiedipiacenza, il primo blog tour in città

Cosa succede quando turismo, promozione e social si incontrano? Ecco che nasce un blog tour.
Ma cos’è?
Si tratta di un viaggio organizzato con lo scopo di promuovere il territorio. I protagonisti sono blogger o influencer che, su invito, viaggiano alla scoperta delle peculiarità di città, province e regioni.
Le foto e i video prodotti vengono caricati sui loro profili social o sui loro blog per condividere l’esperienza con tutti i loro seguaci.

Anche Piacenza vive il suo primo blog tour!

 

Cosa succede in città?

Sabato 16 e domenica 17 marzo 4 influencer e blogger, provenienti da diverse parti d’Italia, trascorreranno un weekend a Piacenza, all’insegna dell’enogastronomia, dello shopping e della cultura.
I partecipanti sono persone molto attive nel campo dei social network, i loro contenuti hanno molta visibilità: la loro permanenza in città sarà un modo nuovo e alternativo per promuovere il nostro centro storico.

 

Curiosi?

Non perdetevi neanche un minuto del blog tour, seguite tutto lo svolgimento su Instagram attraverso l’hashtag:
#storiedipiacenza oppure attraverso i canali social di Vita in Centro:
Facebook e Instagram

 

Scopriamo i partecipanti:

Giorgia Di Sabatino
(@cookthelook)
Food blogger autrice del blog Cook the Look, presentatrice del programma di La7D Selfie Food e
scrittrice di libri di ricette tra cui Semplicemente Buono (DeAgostini).

Marika Marangella
(@marikamarangella)
Travel blogger e social media manager di professione, autrice del blog Marika Marangella, è
stata suggerita già nel 2015 da Instagram come membro ritenuto meritevole da seguire.

Federico Graziati
(@federicograziati)
Travel blogger autore del blog di viaggi Federico Graziati – Viaggi fotografia e Instagram, lavora
nell’ambito della comunicazione e gestisce la community degli Instagramers di Treviso, la sua
città.

Gloria di Biasi
(@vitasumarte_g)
Life style blogger autrice del celebre blog di lifestyle Vita Su Marte in cui parla di viaggi, cibo e
intrattenimento.

 

Ecco il programma

(in via di definizione)

SABATO 16 MARZO

  • 10,30: accoglienza e saluti delle autorità.
    Agli influencer sarà consegnata la “Welcome Bag”: lo zainetto di Vita in Centro con alcuni stampati che rimandano al progetto e al portale, una chiavetta con immagini della città, un piccolo regalo che ricordi le nostre eccellenze enogastronomiche.
  • 12,30: pranzo con piccola degustazione di vini.
  • 14,00: discesa al pozzo di Sant’Antonino.
  • 15,00: shopping experience.
    Gli influencer saranno accompagnati alla scoperta delle botteghe storiche e dei luoghi dello shopping piacentino da Daniela Scotti, “shopping ambassador” d’eccezione.
  • 20,30: cena con prodotti tipici.
  • Pernottamento in hotel.

 

DOMENICA 17 MARZO

  • 10,00: visita alla mostra “Annibale un mito mediterraneo” e ai Musei di Palazzo Farnese.
  • 12,30: pranzo in trattoria.

 


Il primo blog tour a Piacenza è stato organizzato dalla Cabina di Regia del progetto “Piacenza vive il suo centro storico”, che unisce il Comune di Piacenza (Assessorato al commercio) e le principali associazioni di categoria del commercio locali, con la collaborazione di Igers Piacenza.
L’iniziativa si inserisce nella linea progettuale “Commercio e turismo”, volta a promuovere il centro cittadino come luogo autentico di relazioni e di shopping presso un pubblico di potenziali turisti.

9 marzo 2019 / in
Saluta la vecchia stagione con lo Sbaracco 2019

Come da tradizione, dopo la fine dei saldi invernali, torna l’attesissimo SBARACCO!
Un “fuori tutto” per salutare la vecchia stagione e accogliere al meglio quella nuova.
DOMENICA 10 MARZO, girando per il centro di Piacenza, troverai tanti negozi aperti con offerte imperdibili!

Cosa aspetti? Ci vediamo in centro!

Di seguito l’elenco di tutti i negozi partecipanti.

Via Cavour

Piazza Cavalli e Largo Battisti

Via Calzolai

  • Cocotte
  • Atelier D’arte Di Roberta Braceschi
  • Via Calzolai 74

Via XX Settembre

  • Blumoon
  • Pinalli Profumerie
  • Be Standard
  • Stivalverde
  • Benetton
  • Bottega Verde Srl
  • Arbiter
  • Sintonia
  • Il Monello
  • Romax

Piazza Duomo, Via Daveri, Via Legnano e Via Pace

Via Chiapponi

Via Sant’Antonino

Via Felice Frasi

Via Sopramuro

Via San Donnino

Via San Siro, Via Verdi e Via Santa Franca

Via San Giovanni

Corso Vittorio Emanuele

  • Pinalli Profumerie
  • Batareu A Spasso
  • Le Perle
  • Nami
  • Perlage
  • Pirola
  • Corso 61
  • Tandem
  • Joe Di Maggio
  • Nara Camice
  • Erboristeria Del Corso
  • Derby
  • Exelle
  • Te La Do Io La Merenda
  • Corso Moda
  • Dovani
  • Glam Abbigliamento Donna
  • La Caffettiera
  • Bros 91
  • Parafarmacia Il Sorriso
4 marzo 2019 / in
Carnevale è tradizione: conoscete quelle piacentine?

I dolci piacentini

Sprelle o turtlitt? Vi consigliamo di fare un giro per il centro, lasciarvi trasportare dal profumo che in questi giorni invade le strade ed entrare in una delle tante pasticcerie, panetterie o gastronomie che propongono i buonissimi dolci della tradizione!

Se invece volete provare a cimentarvi in casa, ecco a voi le ricette.

Sprelle

Ingredienti

  • 500 gr di farina
  • 100 gr di zucchero
  • 100 gr di burro
  • 3 uova
  • 25 gr di zucchero vanigliato
  • sale
  • una bustina di lievito
  • 1/2 bicchiere di vino bianco amabile
  • 2 cucchiai di rhum
  • limone
  • strutto

Preparazione
Versate la farina a fontana sulla spianatoia e nel centro mettete uova, zucchero, burro a pezzetti, buccia di limone grattugiata, presa di sale e lievito; impastate il tutto con il vino e il rhum fino ad ottenere una pasta morbida che verrà tirata in sfoglia sottile. Con la rotella tagliatela a strisce e poi a pezzetti e friggeteli in strutto abbondante ben caldo. Passate le sprelle su carta assorbente per eliminare l’unto eccessivo e spolverizzatele poi con lo zucchero a velo.

Turtlitt

Ingredienti

  • 300 gr di farina
  • 100 gr di zucchero
  • 100 gr di burro
  • 2 uova
  • olio
  • strutto
  • 300 gr di mostarda
  • 80 gr di amaretti
  • cioccolato in polvere
  • rhum
  • zucchero a velo

Preparazione
Preparate la pasta con farina, zucchero, burro e uova; tirate la sfoglia e dividetela a striscie sulle quali metterete il ripieno ottenuto mescolando la mostarda (tritata con la mezzaluna), gli amaretti tritati finemente, un cucchiaio di cioccolato in polvere e un bicchiere di rhum. Ripiegate la pasta sul ripieno e tagliate con l’apposita rotella, premendo gli orli con i rebbi di una forchetta. Friggete i turtlitt in padella, in strutto o olio bollente. Non appena saranno dorati da entrambe le parti, passateli sulla carta assorbente; serviteli cosparsi di zucchero a velo.

Fonte ricette: “Piacenza a tavola – Ricette tipiche della cucina piacentina raccolte e trascritte da Carmen Artocchini”.

 

Gli eventi a Piacenza

In queste giornate di festa e divertimento, il centro si colora e si anima. Volete vivere un “Carnevale da favola“? Non perdetevi niente: cliccate qui per scoprire come festeggiare il Carnevale in centro storico e tutte le iniziative del mese di marzo!

 

Le maschere piacentine

Come ben sapete, l’elemento caratteristico del Carnevale sono le maschere. Quelle della tradizione piacentina nascono contemporaneamente alle altre maschere regionali italiane, intorno al XVIII secolo, ma non trovano fortuna e notorietà a livello nazionale.

In passato – tra la fine dell’800 e i primi del ‘900 – il popolo si mobilitava letteralmente per festeggiare il Carnevale: le vie del centro si riempivano di cortei mascherati accompagnati da bande musicali. Nei locali venivano indetti concorsi per premiare le maschere più originali, e al Municipale veniva eletta la ragazza più carina del Carnevale proclamandola “Regina del Mercato”.

L’evento più atteso era l’arrivo della maschera d’onore, tipica del folklore piacentino: al Vigion, che prendeva in giro i cosiddetti “ariosi”, coloro che abitavano fuori dalle mura, in campagna o in montagna.
Vestito con una giacca corta e stretta, pantaloni fino al ginocchio con calzettoni di lana bianchi e grossi scarponi marroni, sempre munito di un nodoso bastone e un cesto con uova, al Vigion aveva il volto caratterizzato da un enorme naso e guance rosse.
Al martedì grasso al Vigion faceva il giro delle osterie cittadine, dove tra un bicchiere di vino, una poesia e uno stornello, chiudeva di fatto i festeggiamenti del Carnevale.

Un’altra maschera tipica di Piacenza, che i meno giovani ricorderanno almeno di nome, era Tullein Cüccalla, popolano “dal sass”, chiacchierone e sbruffone.

Per saperne di più, cliccate qui.

27 febbraio 2019 / in
Tutti gli eventi per trascorrere marzo in centro!

Le giornate iniziano ad allungarsi e il freddo sembra meno pungente.
Il centro torna ad animarsi! Ecco tutti gli eventi del mese di marzo.

Per rimanere sempre aggiornato su tutto quello che accade in centro storico a Piacenza, segui le nostre pagine social Facebook e Instagram.

Ci vediamo in centro!

 

DOMENICA 3 MARZO


Carnevale da favola

  • Mercatino del riuso
    Via Roma, dalle 9.00 alle 19.00
    Tante bancarelle di hobbistica, antiquariato, libri e molto altro.
  • Aperitivo in musica
    Via Roma, dalle 12.00
  • Fabbrica e nuvole: Pronto soccorso maschera!
    Via Roma 161, dalle 14.30
    I piccoli partecipanti in cerca di un travestimento da favola saranno vestiti con materiali di recupero.
  • Corteo mascherato capitanato dalla Banda Ponchielli
    Via Roma e Giardini Merluzzo, dalle 15.30
  • La principessa in gabbia
    Giardini Merluzzo, dalle 16.30
    Spettacolo teatrale e presentazione della sfilata delle maschere da favola con Pappa e Pero.

Via Roma e Giardini Merluzzo, dalle 9.00 alle 19.00
Clicca qui per tutte le informazioni della giornata

 

SABATO 9 MARZO


Piacenza in piazza… Mercato del tempo che fu

Bancarelle di oggettistica e manufatti creativi.
Piazzetta Plebiscito, dalle 9.00 alle 19.00

Sfilata di beneficenza

Sfilata organizzata da Armonia, ONLUS piacentina per la lotta contro i tumori al seno.
Teatro Municipale, dalle 21.00 alle 24.00

 

DOMENICA 10 MARZO


Lo Sbaracco

Dopo la fine dei saldi invernali, torna… LO SBARACCO!
Un “fuori tutto” per salutare la vecchia stagione e accogliere, al meglio, quella nuova…
Vie del centro storico, per tutta la giornata

 

DOMENICA 17 MARZO


Festa di San Giuseppe con i Mercanti di Qualità

Festeggia San Giuseppe e la Festa del Papà con la storica fiera nei pressi della basilica di Santa Maria di Campagna.
Via Campagna, dalle 7.00 alle 19.00

 

SABATO 23 MARZO


Laboratorio per bambini “Predatori con le ali”

Alla scoperta di falchi e aquile del piacentino
Bambini dagli 8 ai 12 anni
Museo di Storia Naturale, Via Scalabrini 107, dalle 16 alle 17.30

 

SABATO 30 MARZO


Church Event 2K19


 
Per l’intera giornata di sabato la Chiesa sconsacrata di Sant’Agostino verrà invasa dalle biciclette: sarà l’occasione per divertirsi e pedalare in compagnia, tutto in una location davvero esclusiva.
E dopo lo sport… Alle 21.00 cena a lume di candela con dj set, sfilata e tante sorprese musicali.

Per informazioni e prenotazioni clicca qui.
Chiesa di Sant’Agostino, dalle 9.00 alle 24.00

 
 
 

FINO AL 17 MARZO


Annibale, un mito mediterraneo

Palazzo Farnese, Piazza Cittadella
La mostra curata dal Prof. Giovanni Brizzi, accademico italiano e massimo esperto di Annibale, è un viaggio nella storia del mediterraneo all’epoca delle guerre puniche, attraverso la vicenda dell’uomo che osò sfidare Roma.
Un affascinante percorso immersivo tra preziosi reperti storici e artistici che torneranno in vita attraverso teche olografiche, videoinstallazioni, videowall e proiezioni, per ricostruire l’avventura di Annibale e il contesto storico dell’epoca, tra Roma, Cartagine e il Mediterraneo intero.
La mostra è visitabile fino al 17 marzo 2019.
Clicca qui per visitare il sito dedicato

Miti nella storia: eroi
Palazzo Farnese, Piazza Cittadella
Conferenze collaterali alla mostra
Clicca qui per maggiorni nformazioni

Il pozzo di Sant’Antonino. Un segreto sotterraneo

Chiesa di Santa Maria in Cortina, Via Giuseppe Verdi
Occasione unica per visitare il sottosuolo di Piacenza romana. Un viaggio nella storia lungo millesettecento anni, a quattro metri e mezzo di profondità. Il luogo in cui la tradizione cristiana vuole sia stato ritrovato il corpo del martire Antonino, patrono della città. Un sacrario databile al IV secolo, voltato e affrescato, per la prima volta accessibile al pubblico attraverso un’affascinante discesa.
Il pozzo è visitabile fino al 17 marzo 2019.
Clicca qui per visualizzare il sito dedicato

 

PER TUTTO IL MESE DI MARZO


Mostra “I fuochi della Volpe”

Museo di Storia Naturale, Via Scalabrini, 107
Origine, storia, miti e leggende delle aurore polari
A cura di Girolamo Lo Russo
Immagini di: Eleana Gropelli, Giorgia Gropelli, Federico Pagliari, Luca Bassanini
La mostra è visibile dal 2 marzo al 7 aprile
Clicca qui per visitare il sito del museo

 
 
 
 
 
Foto di copertina: Fratelli Lorenzon Foto

25 febbraio 2019 / in
Facciamo il punto sul commercio: incontro, confronto e formazione

Martedì 19 Febbraio presso l’Auditorium S. Ilario – Via Garibaldi n. 17

L’assessore Stefano Cavalli incontra tutti gli esercenti delle attività commerciali, artigiane e pubblici esercizi di Piacenza.

Il programma:

  • dalle 13:00 alle 14:00 “Seminario formativo sull’utilizzo dei social e della vetrina online”*
  • dalle 14:00 alle 16:00 Incontro-Confronto con l’Assessore Stefano Cavalli
  • dalle 16:00 alle 17:00 “Seminario formativo sull’utilizzo dei social e della vetrina online”*

* I due seminari hanno lo stesso contenuto, si svolgono in orari differenti per permettere a tutti i commercianti di partecipare in base alle proprie esigenze lavorative.

13 febbraio 2019 / in
Il centro storico non si ferma mai: tutti gli eventi di febbraio

Il centro storico di Piacenza non si ferma mai: ecco tutti gli eventi in programma per il mese di febbraio!
Per rimanere sempre aggiornato seguici anche sulle nostre pagine social Facebook e Instagram.

E non dimenticare: continuano i saldi in città! Clicca qui per conosce le proposte dei Commercianti di Vita in Centro.

Ci vediamo in centro!

DOMENICA 3 FEBBRAIO


Mercatino del riuso

Il mercatino del riuso vi aspetta con tanti oggetti di hobbistica, antiquariato, libri e molto altro.
Via Roma, dalle 9.00 alle 19.00

Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi

Ingresso gratuito alla Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi
Clicca qui per visitare il sito
Via San Siro 13 – ore 9.30/12.30 e 15.00/18.00

Musei Civici di Palazzo Farnese

Ingresso con tariffa speciale 1 Euro
Clicca qui per visitare il sito
Piazza Cittadella – ore 9.30/13.00 e 15.00/18.00

Museo di Storia Naturale

Ingresso con tariffa speciale 1 Euro
Clicca qui per visualizzare il sito
Via Scalabrini 107 – ore 9.30/12.30 – 15.00/18.00

SABATO 9 FEBBRAIO


Piacenza in Piacenza… Mercato del tempo che fu

Torna l’appuntamento con la mostra-mercato del tempo che fu.
Tanti stand e bancarelle di oggettistica e manufatti creativi.
Piazzetta Plebiscito, dalle 9.00 alle 19.00

DOMENICA 10 FEBBRAIO


Central market

Rassegna enogastronomica, con tanti prodotti tipici, ma anche bancarelle con creazioni artigianali ed hobbistiche.
Piazza Cavalli, Piazzetta Mercanti e Portici palazzo Gotico, dalle 9.00 alle 19.00


Per tutto febbraio

Annibale, un mito mediterraneo

Palazzo Farnese, Piazza Cittadella
La mostra curata dal Prof. Giovanni Brizzi, accademico italiano e massimo esperto di Annibale, è un viaggio nella storia del mediterraneo all’epoca delle guerre puniche, attraverso la vicenda dell’uomo che osò sfidare Roma.
Un affascinante percorso immersivo tra preziosi reperti storici e artistici che torneranno in vita attraverso teche olografiche, videoinstallazioni, videowall e proiezioni, per ricostruire l’avventura di Annibale e il contesto storico dell’epoca, tra Roma, Cartagine e il Mediterraneo intero.
La mostra è visitabile fino al 17 marzo 2019.
Clicca qui per visitare il sito dedicato

Il pozzo di Sant’Antonino. Un segreto sotterraneo

Chiesa di Santa Maria in Cortina, Via Giuseppe Verdi
Occasione unica per visitare il sottosuolo di Piacenza romana. Un viaggio nella storia lungo millesettecento anni, a quattro metri e mezzo di profondità. Il luogo in cui la tradizione cristiana vuole sia stato ritrovato il corpo del martire Antonino, patrono della città. Un sacrario databile al IV secolo, voltato e affrescato, per la prima volta accessibile al pubblico attraverso un’affascinante discesa.
Il pozzo è visitabile fino al 17 marzo 2019.
Clicca qui per visualizzare il sito dedicato

 
 
 
 

Foto di copertina: Piazza Cavalli, marzo 2017

30 gennaio 2019 / in
La Befana vien…. in centro!

La Befana arriva carica di… saldi! Sabato 5 gennaio iniziano infatti gli sconti di fine stagione nei negozi del centro storico.
Ci vediamo in centro a Piacenza!

DOMENICA 6 GENNAIO


La Motobefana

Pubblico Passeggio (Facsal), dalle 9.00
VIII edizione
Giochiamo con i bambini
ore 9 Ritrovo delle moto presso Pubblico Passeggio – Piacenza
Ore 10 Partenza Motogiro
Ore 11 Arrivo della Befana

Arriva la Befana giù dal cielo

Piazza Cavalli, ore 16.00

Feste al Museo

Musei Civici di Palazzo Farnese, ore 16.00
Arriva la Befana!
Laboratorio per bambini con merenda. Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria.
Per saperne di più, clicca qui.


Per tutto il periodo di Natale

Videoproiezioni

Luci su Palazzo del Governatore e Torrione Ina (Piazza Cavalli), Cattedrale (Piazza Duomo).

Piacenza on ice: pista di pattinaggio su ghiaccio

Palazzetto dello Sport, via Alberici
Maxi pista per adulti, pista baby con noleggio pinguino.
Orario feriale: 14.30-23.00
Orario festivo: 10.00-23.30

Annibale, un mito mediterraneo

Palazzo Farnese, Piazza Cittadella
La mostra curata dal Prof. Giovanni Brizzi, accademico italiano e massimo esperto di Annibale, è un viaggio nella storia del mediterraneo all’epoca delle guerre puniche, attraverso la vicenda dell’uomo che osò sfidare Roma.
Un affascinante percorso immersivo tra preziosi reperti storici e artistici che torneranno in vita attraverso teche olografiche, videoinstallazioni, videowall e proiezioni, per ricostruire l’avventura di Annibale e il contesto storico dell’epoca, tra Roma, Cartagine e il Mediterraneo intero.
La mostra è visitabile fino al 17 marzo 2019.
Clicca qui per visitare il sito dedicato

4 gennaio 2019 / in
Fine delle feste? Non disperare: iniziano i SALDI

“L’Epifania, tutte le feste le porta via”.
Si riportano in cantina gli alberi di Natale, le luminarie e i presepi, nell’aria sparisce l’odore di cannella e, mentre si mangiano le caramelle (o il carbone) portato dalla Befana, si deve ammettere che le feste sono proprio finite!

Ma nessuna disperazione perchè… INIZIANO I SALDI!
Per gli amanti dello shopping, per chi non ha ricevuto il regalo che voleva, o per chi, semplicemnte, non ha voglia di togliere gli addobbi natalizi e cerca una scusa per uscire… Da sabato 5 gennaio i saldi vi aspetto in centro!

Controlla la nostra pagina dedicata cliccando qui, per scoprire tutte le proposte offerte dei negozianti del centro storico!

4 gennaio 2019 / in
Buone feste da Vita in Centro!

Manca poco a Natale… Tutto è pronto (o quasi): decorazioni natalizie sistemate, parenti e amici invitati per le cene, regali comprati e impacchettati…
Noi di Vita in Centro siamo contenti di avervi “accompagnato” in questo periodo di avvento, e cogliamo l’occasione per augurarvi

Buon Natale e felice anno nuovo!

Come sempre vi aspettiamo in centro per festeggiare con noi le festività natalizie e aspettare l’anno nuovo!

22 dicembre 2018 / in
Finalmente Natale: il programma dal 20 al 26 dicembre

Il centro storico accende il Natale: ecco gli eventi in programma per il prossimo fine settimana.
E se non avete ancora comprato tutti i regali di natale… passate in centro: cliccate qui per vedere le idee proposte da I Commercianti di Vita in Centro

Ci vediamo in centro a Piacenza!

SABATO 22 DICEMBRE


Musica sotto l’Albero

Concerto del gruppo musicale Crazy Sound
Piazza Cavalli, ore 16.30

Note di Natale in città

Dalle ore 10.30 musica itinerante in centro città a cura degli allievi della Scuola Media Nicolini
Dalle ore 11.00, Biblioteca Passerini Landi: concerto degli allievi della Scuola Media Nicolini

Aspettando il Natale al Museo di Storia Naturale

Via Scalabrini 107

    Speciale bambini:

  • 15.00 – 16.00 “Cristalli sotto l’albero”
    Laboratorio per bambini dai 6 anni
    E’ richiesta la prenotazione (max 15 posti)
  • 16.30 – 17.30 “Botanica e Matematica”
    Laboratorio per bambini dagli 8 ai 12 anni
    È richiesta la prenotazione (max 15)

  • 15.00 – 16.00 “Alberi che fanno Natale”
    Per tutti – Non è richiesta la prenotazione
  • 16.30 – 17.30 “Le Rocce raccontano”
    Per tutti – Non è richiesta la prenotazione
  • Mostra fotografica “Alberi e dintorni”
    di G. “Pino” Balordi – fino al 13 gennaio 2019

Clicca qui per visitare il sito del Museo

A/mano Market

Auditorium di Sant’Ilario, dalle 11 alle 19
Mercatino delle autoproduzioni: artigiani provenienti da tutta Italia presentano i loro progetti indipendenti di sartoria, design, accessori, illustrazione, complementi d’arredo e tanto altro.
Clicca qui per saperne di più

DOMENICA 23 DICEMBRE


Babbo Run

Marcia benefica natalizia per le vie del centro
Centro città, ore 10.00

Cori sotto l’albero di Natale

Esibizione del Coro Cai Piacenza
A chiudere la stagione natalizia Placentia Gospel Choir (50 elementi)
Piazza Cavalli, dalle 16.00

Mercanti di Qualità

Mercatino di bancarelle di qualità
Pubblico passeggio, dalle 9.00 alle 19.00

Magie di Natale in piazza Duomo

Piazza Duomo, dalle 9.00 alle 19.00

  • Fiabe in centro: Il pifferaio magico
    Il pifferaio magico della celebre fiaba, interpretato dall’attore Giovanni Rosa con la collaborazione del gruppo teatrale ChezActors, incanterà tutti i bimbi presenti con la musica del suo flauto e li guiderà in un corteo tra le vie del centro fino a raggiungere l’albero di Natale di piazza Cavalli per un gran girotondo!
  • Canti della tradizione con scambio degli auguri

A/mano Market

Auditorium Sant’Ilario, dalle 11 alle 19
Mercatino delle autoproduzioni: artigiani provenienti da tutta Italia presentano i loro progetti indipendenti di sartoria, design, accessori, illustrazione, complementi d’arredo e tanto altro.
Clicca qui per saperne di più

Aspettando il Natale al Museo di Storia Naturale

via Scalabrini 107

    Speciale bambini:

  • 16.30 – 17.30 “Ristorante per uccellini”
    Laboratorio per bambini dai 5 agli 8 anni
    È richiesta la prenotazione (max 15 posti)

  • 15.00 – 16.00 “Natale sotto le coperte”
    Per tutti – Non è richiesta la prenotazione
  • Mostra fotografica “Alberi e dintorni”
    di G. “Pino” Balordi – fino al 13 gennaio 2019

Clicca qui per visitare il sito del Museo

Feste al Museo

Palazzo Farnese, piazza Cittadella ore 16.00
“Aspettando Natale”
Laboratorio per bambini con merenda finale
Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria

Clicca qui per visitare il sito del Museo

LUNEDÌ 24 DICEMBRE


Le Bande di Babbo Natale

Concerto L’Officina della Musica
Piazza Cavalli, ore 16.00


Per tutto il periodo di Natale

Villaggio di Babbo Natale

Piazza Cavalli
Fiabe animate, giochi e laboratori dal lunedì al venerdì alle 16.30.

Videoproiezioni

Luci su Palazzo del Governatore e Torrione Ina (Piazza Cavalli), Cattedrale (Piazza Duomo).

Piacenza on ice: pista di pattinaggio su ghiaccio

Palazzetto dello Sport, via Alberici
Maxi pista per adulti, pista baby con noleggio pinguino.
Orario feriale: 14.30-23.00
Orario festivo: 10.00-23.30

Annibale, un mito mediterraneo

Palazzo Farnese, Piazza Cittadella
La mostra curata dal Prof. Giovanni Brizzi, accademico italiano e massimo esperto di Annibale, è un viaggio nella storia del mediterraneo all’epoca delle guerre puniche, attraverso la vicenda dell’uomo che osò sfidare Roma.
Un affascinante percorso immersivo tra preziosi reperti storici e artistici che torneranno in vita attraverso teche olografiche, videoinstallazioni, videowall e proiezioni, per ricostruire l’avventura di Annibale e il contesto storico dell’epoca, tra Roma, Cartagine e il Mediterraneo intero.
La mostra è visitabile fino al 17 marzo 2019.
Clicca qui per visitare il sito dedicato

19 dicembre 2018 / in